mercoledì 2 marzo 2016

La Cicala

LA CICALA

Ode di Meli (la XXIX)  - L’ode alla cicala non fu inserita da Meli nelle “Favole morali”; l’ode non vuole rappresentare una indicazione per un comportamento morale è qualcosa di più: è la scelta esistenziale di vita fatta dallo stesso Meli.  La cicala rappresenta  la scelta di Meli di essere poeta.  Le formiche (uomini)  criticano coloro che si sono dedicati  alla poesia, li considerano sfaticati e li minacciano di miseria. Meli mette in bocca alla cicala un inno alla vita da vivere come un dono; i mezzi messi da parte possono essere utili per passare l’inverno, ma il canto della poesia va oltre la morte.
Qui il testo come nella edizione del 1814 – con a fianco una traduzione letterale di Francesco Zaffuto – Questa Ode, insieme a tante altre poesie, è stata inserita nel libro recentemente edito “L’Abate Meli” di Luigi Natoli – Nota in fondo al post.

LA CICALA                                        

  Cicaledda tu ti assetti                                Cicaletta tu ti siedi
Supra un ramu la matina,                           sopra un ramo la mattina,
Una pampina ti metti                                 una foglia di vite ti metti
A la testa pri curtina                                   alla testa per tendina
E dda passi la jurnata                                 e là passi la giornata
A cantari sfacinnata. (1)                             a cantare sfaccendata. (1)

  Te felici! Oh quanto à datu                        Te felice! Oh quanto ha dato
A tia prodiga Natura!                                   a te prodiga Natura!                     
Dintr’a l’umili tò statu                                 Dentro l’umile tuo stato
D’ogni  insidia sì sicura,                              d’ogni insidia sei sicura;
Né a la paci tua si opponi                            né alla pace tua si oppone
Lu disiu, l’ambizioni.                                  il desiderio, l’ambizione.

  Benchì picciula sì tantu,                              Benché piccola sei  tanto,
Ti fai granni, e quasi immenza                     ti fai grande e quasi immensa
Propagannu cu lu cantu                                propagando con il canto
La tua fragili esistenza,                                 la tua fragile esistenza,
E o si allarghi, o si rannicchi                       e o si distenda, o si rannicchi,
Ti avi ogn’unu ‘ntra l'oricchi.                      ti ha ognuno dentro le orecchie.

  A tia cedinu l'oceddi                                    A te cedono gli uccelli
Di l'està li forti vampi,  (2)                            dell’estate le forti fiamme, (2)
E li grati vinticeddi                                        e i grati venticelli
Pri rigina di li campi                                      come regina dei campi
Ti salutanu giulivi,                                         ti salutano giulivi,
Pirchì tu li campi avvivi.                               perché tu i campi ravvivi .

 Quannu è Febu a lu miriu, (3)                      Quando Febo  è a mezzogiorno,(3)
Li toi noti sù a lu stancu                                 le tue note sono allo stanco
Passaggeri di arricrìu:                                    passeggero di ristoro:
Posa all'umbri lu sò ciancu,                           posa all’ombra il suo fianco
E a lu sonu di tua vuci                                    e al suono della tua voce
Si addurmisci duci duci.                                si addormenta dolcemente.

  ‘Ntra li Musi fusti ascritta,                           Tra le Muse fosti ascritta,
È nutizia avuta in fonti,                                  è notizia certa per la fonte,
Induvina cui l'à ditta ?                                    indovina chi l’ha detta?
Cui ? Lu stissu Anacreonti,(4)                        Chi? Lo stesso Anacreonte, (4)
Chi fra tanti a tia si ammira                            che fra tanti a te si ispira
Pri suggettu di sua lira.                                    per il soggetto della sua lira.

 Dissi ancora, ch'ai d'argentu                          Disse anche che hai d’argento
L'ali e testa di rubinu,                                     l’ali e la testa di rubino,
Ch'ai rugiada in nutrimentu,                           che hai rugiada in nutrimento,
Di gentili corpu e finu,                                   di gentile corpo e fine,
Senza carni e senza sangu                              senza carne e senza sangue
Di li Dei quasi a lu rangu;                              degli Dei quasi al rango;

 E chi spissu all'umbra grata                            e che spesso all’ombra grata
Di li toi vuschitti chiusi,                                  dei tuoi boschetti chiusi,
Pri sintìri na cantata                                         per sentire una cantata,
Scinni Apollu cu li Musi,                                 scende Apollo con le Muse,
E chi all'arsu mitituri                                        e che all’arso mietitore
La stanchizza tu minuri.                                   la stanchezza tu diminuisci.

Si lu geniu di stu saggiu,                                   Se il genio di questo saggio,
Chi li grazii e lu briu                                         che le grazie e il brio
Appi in propriu ritaggiu,                                   ebbe come proprio retaggio,
Tanti pregi in tia scupriu,                                  tanti pregi in te scoprì,
Chi t'importa si ridicula                                    che t’importa se ridicola
Poi ti sparra la furmicula ? (5)                          poi ti sparla la formica? (5)

 Sì, lu sacciu e mi fa bili                                      Sì, lo so e mi fa bile
Lu sintiri susurrari                                               il sentire sussurrare
Chi stu inzettu pricchiu e vili,                             che questo insetto spilorcio e vile,     
 Chi s'ammazza a cumulari,                                che si ammazza ad accumulare,
Ti rimprovira e ti accusa                                     ti rimprovera e ti accusa
E di sciocca e di lagnusa.  (6)                             e di sciocca e di sfaticata (6).

  Cui non sa, chi un cori avaru                             Chi non sa che un cuore avaro
Sempri è chiusu a li piaciri ?                                sempre è chiuso ai piaceri?
“Canta, dici, ch'eu preparu                                   “Canta, dice, ch’io preparo
Pri lu tempu da viniri,                                           per il tempo da venire,
‘Na risposta  ‘ntra l'internu                                   una risposta nell’interno
Ti la cantu  ‘ntra l'invernu.                                te la canto nell’inverno.

   Quannu allura da lu celu                                 Quando allora dal cielo
Cadirannu muschi vranchi,                             cadranno mosche bianche (fiocchi di neve),
Pri la fami e pri lu jelu                                     per la fame e per il gelo
Sclamirai : - moru li cianchì , (7)                    esclamerai: - muoio li fianchi, (7)
Lu miu stomacu è a lanterna! -                       il mio stomaco è a lanterna (vuoto)!-
Va, dirrò, cà 'un è taverna.                              Vattene, dirò, qui non è una taverna.

   Giacchì tu ti sì spassata                                   Giacché tu te la sei spassata
‘Ntra l'estati cu cantari,                                       nell’estate col cantare,
Spassati ora l’invirnata                                      spassati ora l’invernata
‘Ntra lu friddu cu ballari,                                   nel freddo a ballare,
A dijunu ‘ntra sti valli                                       a digiuno in queste valli
Si' chiù leggia e megghiu balli !”                      sei più leggera e meglio balli!”

  A st'avara sconuscenti                                       A quest’avara sconoscente
Ci pòi diri : “si la vita                                         ci puoi dire: “ se la vita
Si misura da li stenti                                            si misura dagli stenti
Tenitilla, e sia infinita,                                        tienitela e sia infinita,
Ne crid'iu si possa dari                                        non credo io si possa dare
Cui ti l'àja a invidiari.                                         chi te l’abbia a invidiare.

  Si però la vita è un donu,                                    Se però la vita è un dono,
Chi a gudirlu datu sia,                                          che  a goderlo dato sia,
leu gustannu lu so bonu                                        io gustando il suo buono
Di li Musi in cumpagnia,                                      con le Muse in compagnia,
Àju campatu, e ardisciu diri :                               ho vissuto, e ardisco dire:
Tutta, mai purrò muriri. “ (8)                               tutta , mai potrò morire!” (8)

note
 Senza faccende in ozio
2 Gli uccelli nel momento più caldo della giornata estiva tacciono e cedono il passo al canto della cicala.
3 Riferimento classico a Febo (Apollo) che guida il carro del sole.
4 Il riferimento al poeta greco Anacreonte, spesso usato dal Meli,  è congeniale alla sua poetica dell’Arcadia https://it.wikipedia.org/wiki/Anacreonte
5 Ecco che ora il poeta  capovolge i termini della nota favola “la cicala e la formica” . La Fontaine  http://www.paroledautore.net/fiabe/classiche/lafontaine/cicalafontaine.htm
aveva concluso facendo prevalere la morale della formica risparmiatrice, ma il Meli è per la cicala e identifica se stesso con la cicala.
6  Lagnusa: che non ha voglia di lavorare
7  ohi i miei fianchi, vale per sto morendo
 Nella edizione del 1814,  curata dallo stesso Meli,  a quest’ultimo verso fu apposta la nota * Non omnis moriar – il riferimento ad Orazio è evidente -   Da Orazio


tre libri su Giovanni Meli

L'ORIGINI DI LU MUNNU -  Poema ironico sull’origine del mondo di Giovanni Meli  l'Abate - In Siciliano e traduzione in Italiano a fronte - Nella originale edizione del 1814 curata dallo stesso Poeta, con le ottave postume ritrovate da Agostino Gallo, con tutte le note filosofiche dello stesso Giovanni Meli, con le note di traduzione delle più difficili parole siciliane, con le note biografiche su Meli e su come nacque questa straordinaria opera, con un disegno di Giove creatore di Dafne Zaffuto - € 12,00 pag. 150 ordinabile tramite   I BUONI CUGINI EDITORI

https://www.ibuonicuginieditori.it/store/product/giovanni-meli-lorigini-di-lu-munnu-poemettu-berniscu



In occasione del bicentenario di Giovanni Meli 1815 – 2015 - In un solo volume:
 il romanzo "L'Abate Meli" di Luigi Natoli
"Giovanni Meli – Studio critico" di Luigi Natoli
tutte le poesie che Luigi Natoli inserì nel trattato "Musa siciliana". 
E in Appendice  tante poesie di Giovanni Meli con testo italiano a fronte a cura di Francesco Zaffuto. 
Il volume di 730 pagine al prezzo di € 25,00 –  può essere richiesto alla casa editrice 
al prezzo scontato di € 21,30 -  qui sotto il link per l’ordinazione




L’ACEDDI

il libro con le favole di Giovanni Meli sugli uccelli – poesie siciliane con traduzione in italiano a fronte di Francesco Zaffuto -  pag. 103  - € 10,00 - ordinabile direttamente alla casa editrice al