martedì 2 giugno 2015

Li capiddi

Renoir - giovane donna che intreccia i capelli

Li capiddi  

Questa Ode fu numerata come III nell’elenco delle odi dell’edizione 1814 al volume II,  edizione curata dallo stesso autore; nell’edizione del 1914 delle poesie di Meli, curata da Edoardo Alfano, venne inserita nella sezione poesie Anacreontichi e Canzonette e numerata come la 8.
 Li capiddi fu inserita da Luigi Natoli nel suo romanzo “L’Abati Meli” per diversi brani nella narrazione,  usata dal poeta come  forma galante di un antico corteggiamento.
 Le poesie di Meli  dedicate alla bellezza femminile sono tante, spesso viene usato il nome di Nice o di altre fantastiche figure della Bucolica, e spesso erano dedicate a donne che nella realtà  aveva conosciuto. Nel descrivere la bellezza femminile Meli va dal divino mitologico fino una sensualità materiale, ricorre a paradossi linguistici quasi satirici e ritorna di nuovo al divino, il tutto sempre con forza e leggerezza. Nell’ode ai capelli descrive una vera e propria guerra della luce in cui si cimentano Venere e gli amorini.
L’ode viene qui inserita con una traduzione letterale a fronte e note di Francesco Zaffuto.

Li capiddi                                                            I capelli

Chi tirribiliu!                                                    Che strepito!
Chi serra serra ! (1)                                        Che serra serra! (1)
Deh curri, o Veniri,                                         Deh corri, o Venere
Sparti sta guerra !                                          dividi questa guerra!

Quinnici milia                                                 Quindici mila
Cechi amurini,                                                ciechi amorini,
Tutti s’ingrignanu,                                         tutti si acciuffano,
Fannu ruini.                                                    Fanno rovine.

Cui punci e muzzica;                                    Chi piange e morsica;
Cui’ abbrucia ed ardi;                                   chi brucia e arde;
Cui tira ciacculi;                                            chi tira fiaccole;
Cu’ abbJia  dardi.                                          Chi scaglia dardi.

‘Ntra lu spartirisi                                          Nello spartirsi
Li cori prisi,                                                   i cuori presi,
Vìnniru a nasciri                                          vennero a nascere
Sti gran cuntisi.                                           Queste grandi contese.

A sta nutizia                                                 A questa notizia
La Dia di Gnidu                                            la dea di Cnido
Curri, precipita                                             corre, precipita
Ittannu un gridu :                                        gettando un grido:

“Ed è possibili,                                                 “Ed è possibile,
Chi  ‘un c’è momentu                                   che non c’è un momento
Di stari  ‘nzemmula                                       di stare insieme
Tanticchia  abbentu !                                    con un po’ di quiete!

Giacchi nun giuvanu                                     Giacché non giovano
Menzi e riguardi,                                           mezzi e riguardi,
Vi farrò a vidiri,                                              vi farò vedere,
Muli bastardi ! “                                              muli bastardi!”

Dissi, e, ‘un truvannuci                                Disse, e non trovandosi
Megghiu riparu,                                             miglior riparo,
L’afferra e carcera                                         li afferra e carcera
Tutti di paru; (2)                                            tutti di paro; (2)

Poi cu finissimi                                              Poi con finissimi
Fila indorati                                                    fili indorati
L’ali chi sbattinu                                            l’ali che sbattono
Teni  ‘nchiaccati.                                           Tiene attaccate.

Deh ! ferma, o Veneri,                               Deh! Ferma o Venere,
Vidi ca sbagghi,                                           vedi che sbagli,
Pirchì  voi crisciri                                         perché vuoi crescere
Li mei travagghi ?                                        i miei travagli?

Lu miu martiriu                                           Il mio martirio
Ti pari pocu,                                                 ti pare poco,
Vulisti agghiunciri                                       volesti aggiungere
Ligna a lu focu ?                                          legna al fuoco?

Chisti chi liganu                                          Questi che legano
L’aluzzi ad iddi,                                           le alette a loro,
Di Nici amabili  (3)                                     di Nice amabile (3)
Su li capiddi.                                               Sono i capelli.

Dintra li bucculi                                         Dentro i boccoli
(Ohimè, chi arduri!)                                  (ohimè che ardore !)
Comu svulazzanu                                      come svolazzano
Li nichi Amuri !                                           i piccoli Amori!

Parti s’aggiranu                                          Parti si aggirano
Privi di paci,                                                privi di pace,
Di la sua scùfia                                           attorno alla cuffia
ntra lu ‘ntilàci, (4)                                      tra la seta della sua rete, (4)

Cui di li zefiri                                               chi dai venti
Cerca ristoru,                                              cerca riparo,
Sàuta e fa smoviri                                      salta e fa muovere
Li fila d’oru.                                                  I fili d’oro.

Parti si curcanu                                           Parti si coricano
Supra lu coddu,                                           sopra il collo,
Ch’è un finu avòliu                                      che è di un fine avorio
Pulitu e moddu;                                           pulito e morbido;

E di ddà mannanu                                        e di là mandano
Sajitti e lampi.                                               Saette e lampi
Ahi ! cui po’ reggiri                                        Ahi!  Chi può reggere
Ntra tanti vampi ?                                        tra tante fiamme?

Ah ! vinni a chioviri  (5)                                Ah, venne a piovere (5)
In mia sta guerra,                                          in me questa guerra!
Stu tirribiliu!                                                  Questo  strepito!
Stu serra serra !                                             Questo serra serra!

  Note
1)      Serra serra = affollamento tumultuoso – ressa – calca.
2)      Paro, anche in italiano vuol dire paio, tutti di paro è inteso come rafforzativo di tutti, proprio tutti.
3)      Nice personaggio ricorrente nelle pastorali bucoliche, come Amarilli e altre abitanti del mondo pastorale dell’Arcadia, intese sempre come donne giovani di impareggiabile bellezza.
4)      ‘Ntilàci = seta tessuta a rete con cui si facevano le cuffie per le donne
5)      vinni a chioviri  = venne e piovere, venne a cadere, inaspettatamente e finalmente

lunedì 1 giugno 2015

Li Granci (favola sull'indottrinamento)



LI GRANCI
E’ la seconda delle Favole Morali di Meli e  richiama un po’  quella delle Fables di La Fontaine (L’écrevisse et sa fille).  Nel Meli, c’è una impostazione scenica divertente e il piglio del padre-padrone, che crede di predicare bene e che non sopporta alcuna osservazione alla sua autorità. Nella favola del Meli al “talis pater talis filius” si viene ad aggiungere l’autoritarismo e l’incomprensione che impedisce il miglioramento della natura.
Qui inserita con una traduzione letterale a fronte e note di Francesco Zaffuto.

LI GRANCI                                                 I Granchi

Un granciu si picava                              Un granchio si piccava
Di educari li figghi,                                di educare i figli
E l'insosizzunava (1)                              e l’imbottiva (1)
Di massimi e cunsigghi,                        di massime e consigli
'Nsistennu: V'àju dittu                          “Insistendo: vi ho detto
Di caminari drittu.”                                  di camminare dritto”

Chiddi, ch'intenti avianu                        Quelli, che intenti avevano
L'occhi in iddu, e li miri,                        gli occhi a lui, volendo obbedire,
Cumprendiri 'un putianu                        comprendere non potevano
Drittu chi vulia diri:                                dritto che voleva dire:
Sta idia tra la sua cera                           questa idea dalla sua cera (dal suo esempio)
D'unni pigghiarla 'un c'era.                      dove pigliarla non c’era.

Iddu amminazza, sbruffa,                         Lui minaccia,  sbuffa,
L'arriva a castiari,                                    li arriva a castigare,
Ma sempri fici buffa: (2)                          ma sempre fece fiasco: (2)
Mittennulu a guardari,                             mettendosi a lui guardare,
Vidinu cosci e gammi                             vedono cosce e gambe
Storti, mancini e strammi.                        storte, mancine e matte.

Alza l'ingegnu un pocu                              Alza l’ingegno un poco
Lu chiù grannuzzu, e dici:                          il più grandetto, e dice:
“Papà, lu primu locu                                    “papà, in primo luogo
Si divi a cui ni fici,                                     si deve a chi ci fece,
Vàiti avanti vui,                                           andate avanti voi,
Ca poi vinemu nui.”                                     che poi veniamo noi.”

'Nsolenti, scostumati,                              “Insolenti, scostumati,
Grida lu patri, oh bella!                            Grida il padre, oh bella!
A tantu vi assajati?                                   A tanto vi ardite?
L'esempiu miu si appella?                        L’esempio mio si chiede?
Jeu pozzu fari e sfari,                               Io posso fare e disfare,
Cuntu nun n'aju a dari:                             conto no ne debbo dare:

Si aviti chiù l'ardiri,                                 Se avete più l’ardire,
Birbi, di replicari...”                                  birbanti, di replicare …”
Seguitau iddu a diri,                                Seguitò lui a dire,
Seguitar’iddi a fari...                               Seguitarono loro a fare…
Tortu lu patri, e torti                                Torto il padre, e torti
Li figghi sinu a morti.                              li figli fino alla morte


1        insosizzunava – Il Meli usa questa parola per dire che li indottrinava, per evidenziare
l’aspetto negativo dell’indottrinamento usa un particolare verbo siciliano di imbottire,
come a riempire una salciccia (sosizza)  insosizzunari
2        fici buffa – tutto fu inutile

Sulla traduzione letterale a fronte

 Questo bolg vuole dare ai lettori, che hanno difficoltà con il siciliano,  la possibilità di  comprendere agevolmente la poesia di Giovanni Meli con una traduzione letterale a fronte come guida.
 Nell’ottocento ci sono state traduzioni poetiche delle poesie del Meli in italiano e si sono cimentati diversi pregevoli traduttori e poeti; molto bella anche la traduzione in dialetto veneto operata dal poeta Antonio Lamberti (1818).
 Qui non si è voluta proporre  una traduzione poetica in italiano, per l’evoluzione del linguaggio poetico moderno sarebbe stata difficile e artificiosa,  e non avrebbe prodotto lo stesso godimento del fraseggio poetico del siciliano di Meli. Si è scelta perciò una traduzione letterale delle parole come una guida. La maggior parte delle parole scelte dal Meli  sono ben comprensibili e nello stesso siciliano  se ne può cogliere la sonorità della rima;  il lettore dopo avere trovato il significato delle parole più astruse nella traduzione letterale  può agevolmente ritornare sul testo in siciliano.  Questa guida può essere utile anche per tanti  siciliani che praticano poco il dialetto e che possono incontrare difficoltà con parole antiche e modi di dire caduti in disuso.  Qualche nota aggiuntiva è stata posta con un richiamo per i passi più controversi.
 Sono stati evitati esegesi e commenti molto lunghi perché la poesia deve in qualche modo godersi senza eccessi di preordinate interpretazioni.
 Per quanto riguarda i testi in siciliano del Meli si è fatto  riferimento:  alla Edizione Interollo – Palermo  del 1814 -  curata dallo stesso Autore; e alla Edizione curata da Edoardo Alfano del 1914 – Ed. Piazza – Palermo.
Per la traduzione letterale delle parole più oscure si è fatto riferimento: alle note dell’edizione del 1814;  al dizionario delle voci oscure che l’editore Roberti di Palermo inserì in calce alla edizione delle poesie di Meli del 1838;  in qualche caso dei  dizionari Mortillaro e Traina; per alcune poesie inserite nel trattato  la “Musa siciliana” di Luigi Natoli a note di questo autore.

Francesco Zaffuto